Secondo il metodo del FIFO, l’immagazzinamento degli oggetti prevede un ordine preciso e puntuale. Il primo a entrare nel magazzino deve essere anche il primo a uscire. Gli ambiti di applicazione e i relativi settori sono eterogenei. Dai banconi del supermercato agli scaffali dei magazzini di stoccaggio e logistica, dalle rulliere dinamiche delle linee di produzione ai carrelli attrezzati impiegati nella lean production.
Grazie al metodo FIFO, i diversi materiali non sono datati e gli approvvigionamenti sono sempre ordinati per data di produzione o arrivo in loco. Non si corre il rischio di avere materiali obsoleti o, addirittura, scaduti. Tutti i componenti del magazzino sono oggetto di un continuo rinnovamento che garantisce l’avere un magazzino ben assortito e gestito.
Quali sono i vantaggi del FIFO?
- Migliore gestione del magazzino
- Abbattimento dei costi di gestione dei materiali
- Giacenze caratterizzate da tempi brevi
- Migliore qualità dei prodotti, che non risultano obsoleti, bensì di più alta qualità
- Flussi di approvvigionamento lineari ed efficienti
FlexLogik offre un’ampia gamma di soluzioni per la lean production secondo il metodo del FIFO. Produciamo
soluzioni dinamiche, personalizzate, sicure ed efficaci per la gestione dei materiali. Tra i prodotti di maggiore interesse ci sono le
rulliere folli, indicate per la movimentazione relativa alla logistica (sia di breve, sia di lunga durata), allo stoccaggio e all’asservimento dei materiali; i
carrelli e i
magazzini lean dinamici.
Grazie ai progetti basati sul metodo del FIFO, FlexLogik si propone sul mercato come partner vincente per la realizzazione di
soluzioni personalizzate,
sicure e di qualità. Facilmente adattabili a spazi ridotti e a organizzazioni lean.